In Italia, il tumore dell’ovaio, colpisce ogni anno 5200 donne, con 14 nuove diagnosi ogni giorno.
Poiché non esistono, ad oggi, programmi di screening scientificamente efficaci e nelle fasi precoci di malattia non sono presenti sintomi specifici, spesso la diagnosi avviene quando la patologia è già in uno stadio piuttosto avanzato. Il carcinoma sieroso di alto grado è una delle forme più aggressive e rappresenta circa il 70% di tutti i tumori ovarici.
Purtroppo, ancora oggi, risulta elevato il numero dei decessi: il tasso di sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi è pari circa al 40%.
I sintomi compaiono generalmente quando la malattia è in uno stadio avanzato ed ha già invaso la cavità addominale e sono:
- dolori addominali e pelvici
- senso di gonfiore e pesantezza dopo i pasti, anche dopo aver consumato un pasto leggero
- stanchezza
- frequente necessità di urinare
- diarrea o stipsi
- nausea
- aumento graduale e continuo delle dimensioni dell’addome
- mal di schiena
- sanguinamento vaginale